Curiosità "Tuonò contro i Medici": Monaco del convento domenicano di San Marco e predicatore molto popolare, Girolamo Savonarola (1452-1498) trattò con il re di Francia e installò un governo teocratico a Firenze. Modificò il sistema fiscale e lo rese più favorevole ai poveri, rafforzò le leggi contro l'usura, ma di fatto instaurò una dittatura della virtù: i fiorentini furono costretti a obbedire alla rigorosa morale cristiana.
Su questo argomento: Savonarola. Profezie e martirio nell'età delle guerre d'Italia. 
L'aura del predicatore entrò in declino tra i fiorentini, stanchi di quattro anni di restrizioni e puritanesimo. Accusato di eresia, Savonarola venne scomunicato da papa Alessandro VI. Dopo un processo e cinquanta giorni di prigione, il monaco fu bruciato in Piazza della Signoria.Altre definizioni: